Poesia sulla festa del Millenario di Mandriolo
«Il ricordo che mi resta
di una grande bella festa
I credenti, i non credenti
tutti furon contenti;
tutti furono entusiasti
sia dei giochi che dei pasti,
meraviglia ed interesse
vi fu pure per le messe,
poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi.
Cera lArca (1) ancora in tenda
piccolina ma stupenda,
cera il bar che poi cè ancora
serviva ai cento allora;
cera poi, chi lha scordato?
langol dellantiquariato...
E poi ceran per Giove
le campane quasi nuove!
Poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi.
Non cè mai piovuto addosso;
cera anche il Teatro Addosso (2);
sè mangiato la minestra
al bel suono duna orchestra
e la pesca poi che cera
era proprio una miniera.
Tutto bello veramente
non mancava proprio niente,
poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi.
Ma se a tanto sè arrivato
è perché si è lavorato,
son venute le vesciche
anche agli scansafatiche
tanto ha preso il millenario
Mandriolo e circondario.
E il Don diceva spesso
quel che io ridico adesso:
un evento straordinario
è davvero un millenario,
con lasciutto o col bagnato
ha da esser festeggiato! -
Tutti allor furon persuasi
di far festa in tutti i casi,
dentusiasmo erano accesi
quasi tutti i Mandriolesi,
poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi.
Impaziente fu lattesa
della data tanto attesa;
come il giorno fu arrivato
tanti in coro hanno gridato:
- sono mille non più quasi -
lo diceva anche Don Nasi.
Tanta gente allor sè mossa
per fare su na festa grossa,
poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi.
Vč qualcuno che ha pensato
alle cose del passato
e fu scritta in un sol mese
la storia di questo paese.
Fu sto libro un gran successo
ed è in vendita anche adesso.
Ci sono le passate età
e cè un po di attualitŕ.
Bello sì, cosaltro dire?
Ma son cinquemila lire!
Ma sera anche un po salato,
pure in molti lhan comprato,
poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi.
Tutto era dunque riuscito,
ma non sera ancora finito.
Non dei circa, non dei quasi,
conti esatti vuol Don Nasi!
Tante son le operazioni
che ci voglion cervelloni:
ci son costi, entrate ed I.V.A. ...
è una cosa proibitiva!
Tante cifre, tanti zeri,
ma ci sono i ragionieri.
Ci son loro, che fortuna!
E non sabbia tema alcuna.
Così in breve furon pronti
anche i benedetti conti.
Il bilancio era in attivo
ed ognuno era giulivo,
poi le frasi di Don Nasi
han commosso tutti o quasi!
- LArca è una libreria di Correggio che, in quei giorni in cui sè fatta la festa, non aveva ancora aperto; i ragazzi che la gestivano però, ancor prima dellapertura ufficiale, avevano iniziato a vendere nelle feste parrocchiali. Anche a Mandriolo quindi, in occasione della festa del millenario, ragazzi dellArca furono presenti con la loro tenda piena di libri.
- È un gruppo teatrale.»
di Fernando Foroni
Testo tratto da raccolta prima di poesia in rima di Fernando Foroni. II Edizione - 1992 - La Nuova Tipolito - Felina (RE).
< Prec. | Succ. > |
---|